GLI INGREDIENTI DELLA TRADIZIONE
- Sara
- 19 dic 2023
- Tempo di lettura: 1 min
CURIOSITÀ BALSAMICHE
Oggi parleremo degli ingredienti che compongono il nostro condimento Balsamico che segue il metodo tradizionale: mosto d’uva cotto e tempo.
Il Balsamico della tradizione contiene al suo interno solo mosto d’uva cotto.
Il mosto d’uva si distingue in mosto crudo e mosto cotto.
Il mosto crudo si ottiene dalla spremitura di uva trebbiana o di lambruschi, a cui vengono tolti raspi, bucce e vinaccioli.
Mentre il mosto cotto è succo crudo che viene sottoposto a fuoco diretto per un periodo di tempo più o meno prolungato. Di solito la cottura del mosto avviene all’aperto all’interno di caldaie in acciaio inox (che hanno sostituito i più antichi calderoni in rame).
Il mosto cuocendosi subisce numerose trasformazioni, la più importante porta all’aumento della concentrazione zuccherina, che sarà utilissima per le trasformazioni future: fermentazione alcolica, fermentazione acetica, maturazione e invecchiamento.
Si dice che il tempo sia l’altro ingrediente fondamentale dell’Aceto Balsamico di Modena. È infatti solo con lo scorrere del tempo che avviene il “miracolo” del Balsamico, che riposa e si trasforma per minimo 20 anni all’interno delle nostre botticelle, acquisendo i caratteristici profumi, aromi e sapori.
Il nostro condimento Balsamico Via Bonacorsa 60 anni segue il metodo tradizionale e non contiene né alcol né solfiti. É senza glutine, senza coloranti e senza conservanti.

Segui la rubrica CURIOSITÀ BALSAMICHE su Instagram @oronero.store
Comments