IL CUCCHIAINO E L'ASSAGGIO
- Sara
- 4 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min
CURIOSITÀ BALSAMICHE
Oggi parleremo dell’iconico cucchiaino di ceramica, utilizzato per assaggiare il prezioso Aceto Balsamico.
L’assaggio dell’Aceto Balsamico è uno degli esami più importanti ai quali il nostro Oro nero si deve sottoporre.
L’assaggio permette ad esperti e maestri di valutare gli aspetti visivi, olfattivi e gustativi del Balsamico, definendo qualità e criticità del prodotto con lo scopo di determinare azioni e procedure per migliorarlo costantemente.
La degustazione del Balsamico è, però, anche un fondamentale momento di conoscenza per gli appassionati, perché permette di apprezzare più nello specifico le caratteristiche (come gli aromi e i profumi), ma anche di comprendere le differenze tra le diverse tipologie di prodotto.
Durante la degustazione si versa qualche goccia di Balsamico su un cucchiaino e, dopo un bel bicchiere di acqua fresca, si procede all’assaggio dell’Aceto.
Per meglio apprezzare le caratteristiche organolettiche è consigliato l’assaggio del nostro Balsamico senza abbinamenti di cibo. Questo, solo perché si tratta di un momento conoscitivo e di studio del prodotto, noi crediamo che l’uso del Balsamico in cucina sia una materia tutta da esplorare e da approfondire. Per scoprire sempre nuove Ricette Balsamiche clicca qui e seguici sui social o leggi il nostro blog.
È importante che il cucchiaino che si utilizza per l’assaggio non sia metallico, perché l’Aceto possiede una certa acidità che, attraverso una impercettibile corrosione del metallo, potrebbe far comparire alcune sensazioni gustative sgradevoli e fuorvianti: ferrose e amare.
Il materiale più adatto risulta essere la ceramica, perché assolutamente neutra, non provoca nessuna variazione gustativa durante l’assaggio. Per assaggi occasionali viene utilizzata anche la plastica.
Anche il colore del cucchiaino ha una certa importanza, infatti solitamente è di colore bianco, così da permettere di apprezzare anche tutte le caratteristiche visive del Balsamico.

Segui la rubrica CURIOSITÀ BALSAMICHE su Instagram @oronero.store
Comments