6588930377856066
top of page

LE FASI DI TRASFORMAZIONE DEL MOSTO: LA FERMENTAZIONE ALCOLICA

  • Immagine del redattore: Sara
    Sara
  • 22 feb 2024
  • Tempo di lettura: 2 min
CURIOSITÀ BALSAMICHE
Oggi parleremo della fermentazione alcolica. La prima delle quattro fasi di trasformazione del mosto cotto: fermentazione alcolica, fermentazione acetica, maturazione e invecchiamento.

La fermentazione alcolica viene indicata come prima fase di trasformazione del mosto cotto. Si realizza ad opera di microrganismi unicellulari anaerobi, i lieviti, che, senza bisogno dell’ossigeno, trasformano una parte degli zuccheri in alcol etilico. I lieviti coinvolti in questo processo sono di due tipi: i saccaromiceti e i zigosaccaromiceti. I primi agiscono su mosti con densità zuccherine inferiori ai 35° Brix, mentre i secondi agiscono su mosti con densità zuccherine superiori ai 35° Brix.


L’innesto di questi lieviti nel mosto cotto può avvenire spontaneamente, semplicemente lasciando riposare il mosto cotto nelle cantine, oppure manualmente, cioè ad opera dell’uomo che introduce mosto crudo o lieviti, direttamente nel nuovo mosto cotto. Si tratta di una procedimento molto complesso, da monitorare bene, per evitare un sovraffollamento di lieviti all’interno del liquido, che andrebbero a “rovinare” la fase di fermentazione alcolica.


Questa prima fase è fondamentale per la buona riuscita del nostro Aceto Balsamico e deve avvenire necessariamente ogni volta che viene utilizzato un nuovo mosto cotto per i rincalzi.


Sappiamo che i lieviti lavorano meglio in un ambiente con temperatura compresa tra i 20° e i 30°C. Inoltre le alte temperature possono anche dare origine a profumi strani, di scarsa qualità e predisporre la comparsa di note amarognole.

Questi lieviti una volta conclusa la loro funzione si sciolgono e liberano un gran numero di enzimi catalizzatori, utilissimi e indispensabili per lo sviluppo, nelle fasi di trasformazione successive, di un buon Balsamico con sapori e profumi della tradizione.


Finita la fase di fermentazione alcolica il liquido va filtrato prima di procedere alla fase successiva, quella della fermentazione acetica.



la fermentazione alcolica



Segui la rubrica CURIOSITÀ BALSAMICHE su Instagram @oronero.store


Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación
bottom of page